Istituto per i beni artistici culturali e naturali
  • Home
  • Progetti
  • Musei e Luoghi
  • Eventi
  • Esplora

Contenuti della sezione "frutta"

Frutta tra Neoclassico e Romanticismo

Segantini e il cesto di fichi

Frutta di ceramica

La camera della Badessa

I noccioli di Properzia

Le nature morte di Magini

Collezioni Comunali d’Arte – Nature morte

La natura morta verso il Settecento

Boldini e De Pisis: la frutta dei maestri

Alberi nell’arte contemporanea

Frutta e verdura del Novecento

Allegorie e stagioni alla corte dei Farnese

A tavola con i duchi

Boselli e le dispense dei Farnese

La Stanza Paese

Semi, frutti e ossi in un villaggio etrusco-celtico

In figurina: cucina fin-de-siècle

Una parata di agrumi

Dal mercato alla tavola del Cardinale

La frutta di Godin

Raccolti e cibo per l’aldilà

I giardini di seta

La frutta di Aldrovandi

Un’anfora con noce di cocco

Dentro una cucina del Seicento

Nel paese della bilancia

Numerose vivande per un ricco banchetto

Vino e convivialità a “Forum Corneli”

Alla radice della dolcezza

Fiori e frutti sui piatti di Parma

Chioccolata fina

L’oro rosso di Parma

Il lato esotico della tavola

In figurina: Nature Vive

Il balsamico tradizionale

Pagina 1 di 3

IBC Multimedia

  • Home
  • Progetti
  • Crediti
  • Privacy Policy

Lingua:

  • Italiano
  • English

IBC Social

Parole chiave

territorio religione archi verdura cucina Bologna liutai Quattrocento artigianato fotografie vino strumenti a tastiera Età antica Cinquecento compositori fiori ricette Novecento Etruschi Appennini archivio storia banchetto alimentazione animali Settecento paesaggio documenti frutta pane archeologia ceramica fiati dimore storia Seicento Giuseppe Verdi cantanti agricoltura Ottocento territorio ritratti natura morta pesca allevamento
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l' informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi